Seguici su
Cerca

Descrizione

In tutta l’Unione dei Castelli tra l’Orba e la Bormida si trovano artigiani che sanno ricreare l’antico sapore dei grissini piemontesi così come erano nati nella notte dei tempi.

L'invenzione di questo "panatico" che ha conquistato il mondo è contesa tra Biella, Chivasso, Lanzo e Torino. Si racconta che Carlo Emanuele chiese al panettiere di corte, Antonio Brunero, un pane ben cotto per evitare il propagarsi di pestilenze. Nacque così il "ghersino", ovvero una "ghersa" - pane lungo e sottile - ancor più piccola. Due le varianti più celebri: "stirato" e "rubatà" (arrotolato a mano).


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri