Seguici su
Cerca

Descrizione

Di fronte alla cappella di San Giorgio è situato il nuovo cimitero, costruito tra il 1816 e il 1835.
E’delimitato da mura e suddiviso all’interno da tre vie principali, custodisce un’opera di alto valore artistico, la tomba della Famiglia Garrone, voluta da Edoardo ( 1906-1963), il fondatore della nota dinastia di petrolieri genovesi, che è originaria di Carpeneto, progettata dall’Arch. Sibilla ed impreziosita dal gruppo monumentale della Pietà e da cinque altorilievi raffiguranti le ultime stazioni della Via Crucis.

Le opere realizzate da Francesco Messina, sono in bronzo, rivestite dalla patina verde che lui usava frequentemente. Furono modellate nel 1964 per essere accorpate alla struttura esagonale in porfido della Cappella della famiglia Garrone. La Pietà di Carpeneto mostra nel gruppo principale a tutto tondo, in cui la Madonna regge il corpo abbandonato di Cristo, un chiaro riferimento alle opere tarde di Michelangelo, ricreando quell’osmosi dei due corpi che quasi si annullano in uno. Lo stesso dolore intensissimo ma contenuto si sprigiona anche dai cinque altorilievi incastonati nelle pareti esterne della cappella. Le scene raffigurate si riferiscono agli episodi culminanti della passione e morte di Cristo, collocati, secondo l’iconografia tradizionale, nelle ultime stazioni della Via Crucis.ravvivato in seguito al restauro da spicchi di vetro policromo. Le pareti laterali presentano doppie finestre ad oblò. L’interno della cappella, visibile solamente in particolari occasioni, è ad aula unica e si mostra quasi totalmente sguarnito di arredi; superstiti della sua “movimentata” storia rimangono l’ottocentesco altare in muratura con tabernacolo in legno dipinto e il grande quadro soprastante, in cui è rappresentata La Sacra Famiglia e i Santi Alberto e Defendente.

Galleria di immagini


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri