Seguici su
Cerca

Descrizione

E’ collocato sul versante sud-ovest della collina di Carpeneto, fa parte della seconda cerchia di edifici posti a corona del castello in via Terragni. L’attuale palazzo deriva dalla “somma” della settecentesca dimora della famiglia Lanzavecchia a diversi edifici preesistenti confinanti che furono acquistati, nella seconda metà dell’Ottocento, dalla Famiglia Fallabrini la quale riplasmò l’edificio secondo le nuove esigenze ampliando anche la parte del giardino con l’acquisizione di tutti gli orti e dell’antico fossato in disuso. Accanto all’entrata del palazzo, con cancello centrale, è visibile la cappella fatta erigere dai Lanzavecchia nell’ottobre del 1741 in onore della Immacolata Concezione, S. Giovanni Nepomuceno e S. Filippo Neri, Il prospetto a valle dell’ edificio, ben visibile da via G, Gualco, mette in rilievo l’imponenza del palazzo che si sviluppa su quattro piani, impostato su di un asse di simmetria centrale sottolineato al primo piano da due grandi finestroni ad arco, al piano superiore da una veranda aperta ed all’ultimo piano da un corpo arretrato con copertura a due falde. Questa parte centrale dell’edificio è affiancata da due “ali” simmetriche. L’intero prospetto è interessato da una decorazione pittorica a partiture geometriche giocata sui colori del rosso genovese e tinta avorio. Il terreno disposto lungo il prospetto sud- ovest aperto verso la campagna, che originariamente aveva mantenuto una destinazione ortiva, fu trasformato nell’800 in giardino, attraverso la creazione di percorsi in ammattonato e ciottoli, di aiuole, di muretti a grottesco e l’inserimento di sculture per completarne l’arredo. Il palazzo, pur non essendo visitabile, perché di proprietà privata, risulta assai interessante all’interno del tessuto urbano e sociale del paese, offrendo un contraltare di spicco al volume imponente del castello.

Descrizione

Palazzo Lanzavecchia Fallabrino



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri