Seguici su
Cerca

Chiesa Parrocchiale



Chiesa Parrocchiale di S. Giorgio

Descrizione

La Storia:
L'origine della chiesa è ancora incerta. esistono studi che ne datano le fondamenta al XII-XIII secolo ma, anche se è plausibile un’ origine medioevale, di quell’epoca non esiste nessuna documentazione.
La storia dell'edificio riesce a concretizzarsi in modo piuttosto nitido a partire dalla seconda metà del XVI secolo, quando, secondo le notizie riportate dalle relazioni delle Visite pastorali e dagli inventari, la chiesa risulta trovarsi in pessime condizioni. Questa situ azione di degrado, nonostante i continui e ripetuti ordini dei Messi pastorali, andrà peggiorando nel tempo, fino a quando, nel 1610, verrà stilato il primo decreto per la costruzione di una
nuova parrocchiale. La questione sarà lunga e tormentata e solamente nel 1719 verranno iniziati quei massicci lavori di ampliamento e ristrutturazione che porteranno la parrocchiale di San Giorgio alle forme attuali.
La conclusione dei lavori è del 1727, anno in cui si finisce l’ampliamento del coro e il rifacimento del campanile, iniziato l’anno precedente. a memoria del termine dell’ampliamento rimangono due epigrafi, una
infissa nella parte esterna dell’abside, l’altra, alla base del campanile, riporta incisa la data "16 maggio 1727".
La nuova chiesa, secondo le indicazioni che si possono trarre attraverso un esiguo numero di documenti e piante, sembra essere ubicata pressappoco nello stesso luogo della parrocchiale antica e cioè in una posizione prospiciente al lato sudest del castello. In occasione dei rifacimenti settecenteschi, in effetti, non si parla di spostamento dell’edificio, ma solo di ampliamento "per unire la chiesa vecchia a quella nuova", poiché la chiesa vecchia risultava ormai troppo piccola per la popolazione del paese.
Nel 1719 iniziano i grandi lavori con l’abbattimento del Sancta Sanctorum (parte più prossima all’altare maggiore), delle "muraglie" e dei due altari laterali. abbattuta la zona presbiteriale viene costruito un alto muro che consente l’ampliamento della chiesa. La ristrutturazione fu studiata in modo da rendere omogenea in tutti i particolari architettonici e decorativi la nuova parrocchiale, che venne allora ad assumere un carattere propriamente barocco.
E’ il momento in cui vengono riplasmate e quindi cancellate quasi totalmente le strutture più antiche.
Nel 1764, viene poi edificata, sul lato sud della parrocchiale, la nuova casa canonica.


Descrizione

Chiesa Parrocchiale



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri