Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Carpeneto
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Carpeneto
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Carpeneto
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Carpeneto
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Carpeneto
/
Il nostro territorio
/
Cosa vedere
/
Sentieri naturalistici
Sentieri naturalistici
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Sono passeggiate che partono dal centro urbano, possono essere effettuate a piedi o in bicicletta (solo per pochissimi e brevi tratti si deve procedere esclusivamente a piedi). I circuiti completi hanno una lunghezza media di circa 5 Km,ovviamente portandosi in auto fino a punti strategici si possono diminuire lunghezza e difficoltà, rendendo particolarmente rilassante l’attività.
1: Strada per Madonna della Villa fino a fondovalle, quindi a sinistra fino alla Cantina sociale Tre Castelli dove piegare ancora a sinistra per tornare a Carpeneto
2: Strada per Rocca Grimalda, in fondovalle a destra lungo la Valle Romorio fino a S. Stefano e ritorno a Carpeneto lungo la panoramica strada della Costa.
3: Strada sterrata per Amburino quindi, a fondovalle, a destra fino all’incrocio con l’asfalto per Rocca Grimalda e poi, a destra, ritorno a Carpeneto (è il circuito più breve)
4: Come la precedente, ma a fondovalle, passato Amburino, svoltare a sinistra proseguendo nella valle del Rio Maggiore ( in paese nota come la valle di Lolli) fino all’agriturismo “Val del Prato” si può salire a sinistra e, raggiunto il sovrastante altopiano, continuare a sinistra verso Carpeneto costeggiando la Tenuta Cannona, oppure si può continuare in fondovalle fino al primo bivio per Rocca Grimalda; da qui se si prosegue a destra si giunge presso il Cimitero di Rocca e ancora a destra verso Carpeneto, se invece si prende a sinistra si arriva a S. Giacomo per puntare (a sinistra) verso la Savoia e Cascinavecchia, zone in cui ci sono due strade (la seconda della quali è la provinciale per Alessandria) utilizzabili per tornare a Carpeneto (in questi casi il percorso si allunga parecchio)
5: Parallelamente alle direttrici appena detta, ma più a ponente, si trova il fondovalle del tratto inferiore del Rio Stanavasso che risalito da Cascinavecchia raggiunge il Bosco del Parroco e, all’incrocio con l’asfalto Carpeneto-Madonna, a sinistra riporta a Carpeneto; ovvero oltrepassando detto Rio e salendo a Madonna della Villa si può percorrere tutta la porzione occidentale del grande circuito nord verso Montaldo B.da, da cui ancora tornare a Carpeneto
6: Parallelamente a ponente della passeggiata n.2 si situano i fondovalle del Mardelloro (o Merdarolo delle cartine ufficiali!) e dello Stanavasso verso Trisobbio, entrambi dipartentisi dalla strada Carpeneto-Montaldo B.da, e con possibilità di confluire a livello della salita fra Trisobbio e S. Stefano. La strada Costa, già citata, scorre parallelamente alle due vallate e può a sua volta essere sfruttata nella logica di queste passeggiate sud-occidentali
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0143 85123
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio