Seguici su
Cerca

Descrizione

Questo e' un vino piemontese assai diffuso in provincia di Asti, soprattutto sulla sponda destra del Tanaro nel territorio dei seguenti Comuni e in alcune zone dell’Alto Monferrato.
Bubbio, Calamandrana, Calosso, Canelli, Cassinasco, Castel Boglione, Castelletto Molina, Castelnuovo Belbo, Castel Rocchero, Cessole, Fontanile, Incisa Scapaccino, Loazzolo, Maranzana, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montabone, Nizza Monferrato, Quaranti, San Marzano Oliveto, Moasca, Sessame, Vesime, Roccaverano, Rocchetta Tanaro, Mombercelli, Belveglio, Rocchetta Palafea, San Giorgio Scarampi, Vichio, Vaglio Serra, Montaldo Bormida, Trisobbio, Carpeneto.
Dalle uve Cortese si ottengono vini tranquilli, talora freschi e leggeri, oppure di maggiore struttura, personalita' ed eleganza di colore paglierino chiaro con riflessi verdolini. Il sapore e' asciutto, armonico, gradevolmente amarognolo, di pronta beva completato da un profumo delicato, molto tenue ma persistente. Servito fresco (8-10 gradi) e adatto come aperitivo, con gli antipasti di mare, gli antipasti freddi e il pesce.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri